Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale di UniPegaso (Classe L-18) mira a formare individui in grado di operare nel settore economico-aziendale, dotandoli di strumenti matematico-statistici e principi giuridici, manageriali, sociali e culturali con cui potranno analizzare i fenomeni aziendali nei contesti economici e sociali complessi.
Gli studenti possono scegliere tra tre distinti piani di studio: l’indirizzo Statutario, strutturato per trasmettere le conoscenze di base e le tecniche di rilevazione e valutazione utili per la gestione aziendale in contesti economici nazionali ed internazionali, Il secondo percorso è l’indirizzo Economia dell’Impresa Digitale e Sostenibile, volto a trasferire conoscenze specialistiche focalizzate sui temi dell’innovazione e della sostenibilità, e il terzo indirizzo, Management delle Imprese Turistiche e Culturali, strutturato per fornire competenze utili alla gestione delle imprese afferenti alla filiera turistica e culturale.
Il Corso è orientato a formare figure professionali che possano svolgere la propria attività nell’ambito di imprese, enti e organismi pubblici e privati di diverse dimensioni, ivi compresi uffici studi ed enti di ricerca, ma anche nell’esercizio di attività libero professionali o attraverso la realizzazione di autonome iniziative imprenditoriali.
Il corso online di Economia Aziendale di Unipegaso permette agli studenti di conciliare gli studi con gli impegni professionali o personali grazie a un apprendimento flessibile e accessibile.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Società, cambiamento e innovazione | SPS/07 | 9 |
1 | Metodi di ricerca delle scienze sociali | SPS/07 | 9 |
1 | Media e comunicazione | SPS/08 | 9 |
1 | Sociologia economica e delle organizzazioni | SPS/09 | 9 |
1 | Cultura digitale | SPS/08 | 9 |
1 | Statistica per la ricerca sociale | SECS-S/05 | 6 |
1 | Storia del lavoro e delle imprese | SECS-P/12 | 6 |
2 | Sociologia delle migrazioni | SPS/09 | 9 |
2 | Metodi e tecniche per l'analisi dei dati | SPS/07 | 9 |
2 | Sociologia dell'ambiente e della sostenibilità | SPS/10 | 9 |
2 | Economia del lavoro | SECS-P/01 | 9 |
2 | Elementi di psicometria | M-PSI/03 | 6 |
2 | Tecniche e analisi dei consumi | SECS-S/03 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
3 | Innovazione tecnologica e organizzazione | SECS-P/10 | 9 |
3 | Istituzioni di diritto del lavoro | IUS/07 | 9 |
3 | Geografia economico-politica | M-GGR/02 | 6 |
3 | Psicologia sociale e culturale | M-PSI/05 | 6 |
3 | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | M-PSI/06 | 9 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 6 |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | 3 | |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 6 |
3 | Prova Finale | 6 |
Il percorso di studio offerto dal CdS offre agli studenti gli strumenti necessari, in termini di capacità e comprensione, per svolgere in contesti professionali pubblici e privati quelle funzioni di analisi, coordinamento e gestione, progettazione, comunicazione, management e valutazione che costituiscono le destinazioni occupazionali naturali per il profilo professionale in uscita dal CdS.
Nel corso agli studenti vengono proposti i concetti e le teorie della teoria sociologica classica e contemporanea, con una forte attenzione alla loro applicabilità in chiave analitica. Allo stesso tempo gli studenti del CdS apprendono i metodi e le tecniche della ricerca sociale e della statistica, sperimentando le conoscenze apprese in esperienze concrete di ricerca. In parallelo, il confronto con gli insegnamenti di antropologia, psicologia sociale, scienza politica, economica politica e diritto consente loro di apprendere il vocabolario concettuale del più ampio mondo delle scienze sociali, arricchendo la prospettiva sociologica ed integrandola con strumenti essenziali, in termini di comprensione e capacità, per poter operare in maniera esperta e competente nei contesti lavorativi nei quali è richiesto l'expertise dell'analista di consumo.
L'ammissione al Corso SOCIOLOGIA DELL'INNOVAZIONE richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
E' altresì richiesta un'adeguata preparazione di base nell'ambito della lingua italiana e una buona conoscenza della cultura generale di base. Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
La carta dei servizi e la documentazione per l'iscrizione evidenziano in profondità, e con linguaggio semplice, la procedura di verifica e gli OFA da assolvere.
Il costo della retta è di € 3600 per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale della tassa servizi, pari a euro 142,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo.
Anno Accademico 2024/2025
Laurea Triennale
Classe L-40
Durata 3 anni
CFU 180
Iscrizioni aperte