Il Master in ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE PEDIATRICA è un corso di formazione avanzata al fine di acquisire competenze infermieristiche, anestesiologiche, rianimatorie, intensive, di emergenza e urgenza del bambino e del neonato. E’ dimostrato dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale indicizzata che l’acquisizione di competenze, esperienza e training devono essere possedute da tutta l’equipe sanitaria, medica ed infermieristica, attraverso un’ampia collaborazione e unicità di vedute compresa la multidisciplinarietà. E’ necessario che queste competenze siano certificate, così come accade in altri paesi europei ed extraeuropei (in primis Regno Unito e Stati Uniti d’America), non solo per assicurare le cure migliori ai piccoli pazienti ma anche per motivi medico legali e per ottenere i requisiti necessari per poter esercitare tale attività in un centro europeo laddove sono richiesti training minimi.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Valutazione anestesiologica del paziente pediatrico | MED/09 | 10 | 0 |
Allestimento ed emergenze in camera operatoria | MED/42 | 10 | 0 |
Possibili emergenze e il loro approccio | MED/09 -MED/45 | 10 | 0 |
Criticità in anestesia e rianimazione pediatrica | MED/09 -MED/45 | 10 | 0 |
Gestione del fine vita | MED/45 | 10 | 0 |
Seminari/Tirocinio | 8 | 0 | |
Prova finale | 2 | 0 |
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un
percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
- superamento dei test di verifica online;
- Seminari Online o in alternativa svolgimento del tirocinio di 200 ore;
- superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento; diploma di laurea triennale in infermieristica
Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000,n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.
Anno Accademico 2024/2025
Codice MA1689
Edizione 1°
Durata 1500 ore
CFU 60
Iscrizioni aperte