Il corso si prefige di formare figure professionali che conoscano e applicchino gli obblighi delle aziende, relativi alla salute e alla sicurezza aziendale, previsti dalla normativa in vigore. Inoltre il percorso mira al miglioramento delle condizioni di lavoro e di organizzazione e gestione aziendale nella condivisione anche delle politiche manageriali.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
La normativa di sicurezza sul lavoro: concetti generali. | IUS/07 | 6 | 0 |
Sicurezza e prevenzione nei cantieri temporanei o mobili (dlgs 81/08). | ING-IND/28 | 6 | 0 |
Analisi gestionale dei costi aziendali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Analisi benefici/costi e studio di linee di incentivi alle PMI | SECS-P/07 | 3 | 0 |
I Sistemi di Gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro e la ISO 45001. | ING-IND/35 | 6 | 0 |
Gli aspetti psicologici ed i risvolti psicosociali connessi all'igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro | M-PSI/06 | 9 | 0 |
I documenti della Sicurezza | IUS/07 | 6 | 0 |
Strutture sanitarie: storia, normativa, sicurezza, progettazione, qualificazione, impatto ambientale | ING-IND/11 | 9 | 0 |
Norme tecniche di prevenzione incendi con riguardo alle strutture a carattere sanitario | ING-IND/28 | 6 | 0 |
Ventilazione, microclima e impianti a contaminazione controllata e peculiarità progettuali ed organizzative dei reparti ad alta intensità di cura | ING-IND/11 | 6 | 0 |
Prova finale | 3 | 0 |
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Anno Accademico 2024/2025
Codice MA1683
Edizione 1°
Durata 1500 ore
CFU 60
Iscrizioni aperte