Il Master di I livello in Osteopatia si pone come obiettivo la promozione dello sviluppo professionale nell’ambito dell’Osteopatia, fornendo una adeguata formazione teorico-pratica fondata sui parametri educativi utilizzati nei percorsi universitari di Osteopatia di tutto il mondo.
L’Osteopatia è una disciplina che utilizza un approccio manuale indirizzato alla persona vista nel suo insieme, fondato su una prospettiva incentrata sul paziente e concentrata sul ristabilire, valorizzare e mantenere i normali processi fisiologici dell’organismo. Gli osteopati analizzano l’interconnessione e l’influenza reciproca tra i sistemi corporei; in particolare il sistema muscolo-scheletrico, in quanto strumento della vita di relazione ed espressione dello stato di salute. Questa disciplina si integra con la medicina classica, in quanto essa si avvale della diagnosi fatta dal medico per valutare e trattare i disturbi funzionali attraverso un approccio olistico ed esclusivamente manuale. La metodologia osteopatica si basa sul principio di relazione tra struttura e funzione ed utilizza dei modelli di lavoro, detti modelli osteopatici, in cui considera i legami anatomo-funzionali esistenti tra le varie parti del corpo. Scopo del trattamento osteopatico è ristabilire l’equilibrio psicofisico della persona attraverso tecniche manuali non invasive. In questo Master saranno esposti i principi e metodi di base dell’osteopatia, con particolare riferimento alle strutture somatiche dell’arto inferiore; gli stessi principi potranno essere utilizzati in qualunque distretto somatico del corpo.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Modulo 1Storia, principi, deontologia, razionale OMTAspetti legislativi | MED/02 | 5 | 0 |
Modulo 2Elementi di fisiopatologia in ambito ortopedico e fisiatrico | MED/33 | 5 | 0 |
Modulo 3Elementi di fisiopatologia in ambito reumatologico | MED/16 | 5 | 0 |
Modulo 4 Elementi di fisiopatologia in ambito neurologico | MED/26 | 5 | 0 |
Modulo 5Elementi di diagnostica per immagini | MED/36 | 5 | 0 |
Modulo 6Osteopatia in ambito muscolo-scheletricaOsteopatia in ambito mio-fascialeOsteopatia in ambito craniale | MED/34 | 5 | 0 |
Modulo 7Modello neurologico in ambito osteopatico | MED/26 | 6 | 0 |
Modulo 8Modello respiratorio e circolatorio in ambito osteopatico | MED/10 – MED/4 | 6 | 0 |
Modulo 9La cooperazione tra odontoiatra e osteopata: fondamenti neurofisiologiciVerifica strumentale delle evidenze cliniche | MED/28 | 6 | 0 |
Modulo 10 Esercitazioni – integrazioni/sintesi e clinica osteopatica (100 ore)/tirocinio | 8 | 0 | |
11. Modulo sulla sicurezza | 0 | ||
12. Prova finale – test a risposta multipla | 4 | 0 |
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un
percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Gli esami si terrranno presso le sedi dell'Ateneo.
Anno Accademico 2024/2025
Codice MA1665
Edizione 1°
Durata 1500 ore
CFU 60
Iscrizioni aperte