Il nuovo GDPR,. General/ Data Protection Regulation (Regolamento VE 2016/679), entra pienamente in vigore il 25 maggio 2018 e obbliga le Pubbliche Amministrazioni ad un effettivo controllo sul trattamento dei dati in proprio possesso e ad una reingegnerizzazione di tutti i processi gestionali.
Il Master quindi si propone di formare tutti coloro che vogliono specializzarsi in questa nuova figura: il Data Protection Officer.
ematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Profili generali in tema di legalità, prevenzione della corruzione e trasparenza dell'azione amministrativa | IUS/10 | 5 | 0 |
Decreto legislativo in materia di prevenzione della corruzione - ruolo dell'ANAC | IUS/10 | 5 | 0 |
L'organismo indipendente di valutazione | IUS/10 | 5 | 0 |
Il whistleblower | IUS/10 | 5 | 0 |
La normativa antiriciclaggio | IUS/10 | 5 | 0 |
I modelli 231 e la Corte dei Conti | IUS/10 | 5 | 0 |
Controlli sulle società ed enti pubblici | IUS/10 | 5 | 0 |
L'attività negoziale della pubblica amministrazione | IUS/10 | 5 | 0 |
Il responsabile della trasparenza. Redazione dei piani accesso civico | IUS/10 | 5 | 0 |
Aspetti penali della normativa anticorruzione | IUS/10 | 5 | 0 |
L'obbligatorietà della nuova figura del Data Protection Officer (DPO) per tutte le Pubbliche amministrazioni (Regolamento UE 2016/679). | IUS/10 | 5 | 0 |
Prova finale | 5 | 0 |
Anno Accademico 2024/2025
Codice MA1612
Edizione 1°
Durata 1500 ore
CFU 60
Iscrizioni aperte