L’ecografia oggi rappresenta, per molteplici e ben conosciuti motivi, uno strumento indispensabile per un iniziale approccio diagnostico strumentale al paziente sia critico sia stabile con il conseguente aumento costante dell’applicazione dell’ecografia. Il crescente ricorso alla metodica impone un sempre più ampio allargamento delle conoscenze professionali che garantiscano una corretta indicazione, gestione ed esecuzione dell’esame ecografico.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
MODULO BASE | FIS/07 MED/09 | 20 | 0 |
MODULO SPECIALISTICO | MED/09 | 20 | 0 |
Esercitazioni pratiche | 8 | 0 | |
Modulo sulla sicurezza | 10 | 0 | |
Prova finale – test a risposta multipla | 2 | 0 |
Gli esami si terrranno presso le sedi dell'Ateneo.
Ai sensi e per gli effetti dell'art. 1, punto 10 della Legge 8 gennaio 2002, n. 2, possono essere ammessi al corso anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, gli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, 10 agosto 2000, n. 251 e 1 febbraio 2006 n 43, che consentano l'fiscrizione agli albi professionali (ove previsto).
Anno Accademico 2024/2025
Codice MA1655
Edizione 1°
Durata 1500 ore
CFU 60
Iscrizioni aperte