Il giurista di impresa possiede una solida preparazione giuridico-culturale di base, funzionale ad una comprensione delle eventuali modifiche normative. Ha una conoscenza specifica dei principali settori del diritto e dell’economia, funzionale alla comprensione della struttura dei mercati e dei suoi attori. Possiede competenze in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale nonché in materia di sicurezza e previdenza sociale. Conosce la normativa dell’organizzazione delle pubbliche amministrazioni e la disciplina delle forme individuali e collettive d’impresa. Comprende e redige documenti contrattuali anche internazionali ed assiste l’azienda nella scelta di tipologie contrattuali adeguate agli obiettivi della stessa. Assiste l’azienda negli adempimenti legali inerenti ai processi comunicativi e di informazione anche mediante mezzi informatici.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Nozioni di diritto privato | IUS/01 | 10 | 0 |
Diritto costituzionale | IUS/08 | 10 | 0 |
Diritto penale d'impresa | IUS/17 | 10 | 0 |
Economia aziendale | SECS-P/07 | 15 | 0 |
Diritto del lavoro | IUS/07 | 10 | 0 |
Prova finale | 5 | 0 |
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Anno Accademico 2024/2025
Codice MAUP82
Edizione 1°
Durata 1500 ore
CFU 60
Iscrizioni aperte