La salute mentale è oggi riconosciuta come un importante fattore per il benessere delle persone, un fattore tale da influire notevolmente sulla qualità della vita di ognuno. Le forme di disagio psichico hanno infatti una caratteristica multifattoriale la cui natura è riconducibile al modello bio- psico-sociale. L’interazione deficitaria e la mancata integrazione delle tre componenti, oltre alla compromissione delle abilità fisiche dell’individuo, hanno effetti importanti sulle dinamiche relazionali e sull’inserimento nel contesto sociali. Le persone che soffrono di disturbi e patologie di natura psichiatrica vivono una condizione di debolezza e di fragilità pervasiva sull’intera esistenza. La necessità quindi di integrare le varie componenti richiede agli operatori che lavorano in campo della Salute Mentale la capacità di leggere la complessità dei bisogni clinici, assistenziali, riabilitativi al fine di pianificare ed attuare un progetto terapeutico individuale, sostenibile, concreto, realistico, calato nella quotidianità di vita della persona e che sia condiviso ed accettato dalla persona stessa . Per poter lavorare i su questi piani serve poter agire in maniera trasversale competenze professionali chiare e distinte per poter poi integrare i vari saperi professionali ed esperienziali dei vari componenti l’equipe terapeutica
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
La salute mentale: epistemologia, epidemiologia, ricerca e prassi | M-PSI/01 | 8 | 0 |
Clinica Infermieristica in salute mentale nelle varie fasi della vita (Infermieristica nella gestione di problematiche psichiatriche) | M-PSI/04 | 8 | 0 |
Clinica infermieristica in salute mentale nella gestione delle dipendenze patologiche | M-PSI/08 | 8 | 0 |
Comunicazione, relazione ed educazione alla salute | M-PSI/05 | 7 | 0 |
Etica e responsabilità in Salute Mentale | M-PSI/08 | 7 | 0 |
Assistenza Infermieristica nei percorsi diagnostici, terapeutici e riabilitativi: attualità e sviluppo | MED/45 | 7 | 0 |
Valutazione dei processi assistenziali e riabilitativi | MED/48 MED/39 | 7 | 0 |
Webinar | 2 | 0 | |
Prova finale | 6 | 0 |
Il Master consentirà di acquisire competenze cliniche, relazionali, sociali, manageriali ed organizzative per elaborare percorsi e/o processi assistenziali globali, integrati, di elevata complessità, confrontandosi continuamente con le necessità assistenziali connessi alla Salute Mentale.
Risultati attesi:
Il professionista sanitario acquisirà competenze avanzate nel campo della salute mentale, potrà operare in tutti gli ambiti di pertinenza della salute mentale disseminati nel territorio italiano, quali: servizi ospedalieri deputati alla diagnosi e cura delle malattie psichiatriche (SPDC), servizi territoriali (centro di salute mentale, centri psico-sociali, centri di sostegno per gruppi di auto aiuto, studi medici associati, ambulatori infermieristici, case famiglia per disabili), day hospital psichiatrico, servizi di neuropsichiatria Infantile, strutture residenziali, centri diurni, servizi residenziali e semi -residenziali psichiatrici, centri per le dipendenze, centri immigrati, REMS e nei poli psichiatrici dei penitenziari.
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Studio del materiale didattico appositamente preparato;
Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
Partecipazione alle attività di rete;
Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
https://docs.unipegaso.it/postlaurea/mancata_attivazione.pdf
L’iscrizione comporta l’accettazione del Regolamento sulle condizioni d’utilizzo, riportate alla pagina: https://docs.unipegaso.it/postlaurea/cond_util_post.pdf.
Anno Accademico 2024/2025
Codice MA1680
Edizione 1°
Durata 1500 ore
CFU 60
Iscrizioni aperte