Il Master Universitario ha lo scopo di creare qualificate competenze professionali, sia teoriche sia applicative nell’ambito della Microbiologia clinica e delle principali tecniche diagnostiche applicate nei laboratori che eseguono indagini microbiologiche, con uno specifico approfondimento rivolto alle tecniche analitiche correnti e agli approcci diagnostici richiesti anche nell’ambito della diagnosi parassitologica.
Il professionista potrà acquisire nuove competenze per l’impiego delle nozioni acquisite in un contesto clinico o di ricerca e per la pratica a livello specialistico
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Fisica delle radiazioni | MED/50 | 4 | 0 |
Storia e generazioni delle apparecchiature TC | MED/50 | 4 | 0 |
Ambiti ed expertise | MED/50 | 6 | 0 |
I mezzi di contrasto | BIO/14 MED/36 | 3 | 0 |
Radioprotezione | MED/50 | 1 | 0 |
Gestione ed archiviazione delle immagini | MED/50 | 1 | 0 |
L'industria: ricerca e sviluppo | MED/50 | 11 | 0 |
Sviluppi medicali: stampanti 3D e l'AI | MED/50 | 4 | 0 |
Sviluppi non medicali: controlli non distruttivi dei materiali | MED/50 | 2 | 0 |
Normativa e risk management | MED/50 | 4 | 0 |
Applicazioni speciali: medicina nucleare | MED/50 | 2 | 0 |
Applicazioni speciali: radioterapia | MED/50 | 2 | 0 |
Applicazioni speciali: interventistica | MED/50 | 2 | 0 |
Applicazioni speciali: veterinaria | MED/50 | 1 | 0 |
Tirocinio | 8 | 0 | |
Esame finale | 8 | 0 |
Il TSRM specialista ed esperto in tecnologia TC deve essere in possesso di competenze specifiche inerenti alla formazione dell’immagine, alle componenti hardware e software dell’apparecchiatura, agli ambiti di expertise e applicazioni speciali, alla radioprotezione e normativa, ed infine conoscere gli ambiti di ricerca e sviluppo TC medicali e non medicali, la stampante 3D e l’intelligenza artificiale.
Sono state coinvolte tutte le principali ditte produttrici di apparecchiature TC a livello internazionale, e ditte italiane di TC industriali e software di post processing.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Anno Accademico 2024/2025
Codice MA1699
Edizione 1°
Durata 1500 ore
CFU 60
Iscrizioni aperte