L’evoluzione tecnologica, accompagnata dai progressi della ricerca in ambito radiofarmaceutico, ha comportato per tutti i professionisti coinvolti nell’ambito della medicina nucleare la necessità di acquisire ulteriori competenze, più specifiche e avanzate. Lo scopo di questo master è quello di accrescere le conoscenze dei professionisti coinvolti nei processi tecnico-scientifici della medicina nucleare, permettendo loro di poter ricoprire ruoli, che per la complessità del momento, presuppongono competenze avanzate rispetto al profilo di base. Un esempio concreto risiede nell’attività professionale relativa all’allestimento dei radiofarmaci e dei processi connessi alla radiofarmacia complessa/sperimentale, nella gestione delle apparecchiature multimodali, nell’ amministrazione dei sistemi di assicurazione di qualità, così come introdotti da relativa legislazione nell’ambito medico nucleare.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Skills and Competencies in MN | MED/36 | 2 | 0 |
Radiofarmacia | MED/36 | 8 | 0 |
Apparecchiature | MED/36 | 7 | 0 |
Imaging e applicazioni tecniche | MED/36 | 10 | 0 |
Terapia medico nucleare | MED/36 | 3 | 0 |
Radioprotezione | MED/36 | 3 | 0 |
Ricerca e sperimentazione clinica | MED/36 | 4 | 0 |
Radiomica ed intelligenza artificiale | MED/36 | 4 | 0 |
Management e Sicurezza | ICAR/14 | 8 | 0 |
Seminario | 4 | 0 | |
Prova finale | 7 | 0 |
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Anno Accademico 2024/2025
Codice MA1695
Edizione 1°
Durata 1500 ore
CFU 60
Iscrizioni aperte