Nonostante i progressi compiuti dalla chirurgia, ancora oggi il confezionamento di una stomia può rappresentare o rappresenta il trattamento di elezione nei tumori del tratto gastrointestinale e vescicale, nelle malattie infiammatorie e nei traumi addominali. Ciò significa che l’infermiere deve acquisire competenze che permettano di governare la complessità assistenziale, che deve sempre vedere la centralità della persona, alla quale vanno forniti strumenti per sviluppare capacità che favoriscano il ritorno all’autonomia e al reinserimento nel contesto familiare e sociale..
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Stomaterapia: Patologie, Infermieristica clinica, Wound care della stomia, Complicanze, Educazione Terapeutica, Riabilitazione, Counselling, Follow-up | MED/45 | 10 | 0 |
La riabilitazione delle incontinenze | MED/45 | 10 | 0 |
Cure complementari | MED/42 | 10 | 0 |
La comunicazione efficace | M-PSI/08 | 10 | 0 |
Seminari/esercitazioni | 2 | 0 | |
Tirocinio | 8 | 0 | |
Sicurezza | 5 | 0 | |
Esame Finale con test a risposta multipla | 5 | 0 |
Nello specifico, al termine del master, lo studente sarà in grado di:
Gli esami si terrranno presso le sedi dell'Ateneo.
Laureati Infermieristica
Anno Accademico 2024/2025
Codice MA1666
Edizione 1°
Durata 1500 ore
CFU 60
Iscrizioni aperte